Sono i luoghi di passaggio per eccellenza. Ma anche ambienti dove trascorrere momenti di ristoro, cercare informazioni, ritrovarsi e fare shopping.
Gli aeroporti sono spazi multifunzionali che riuniscono persone di tutto il mondo con esigenze e gusti diversissimi tra loro. L’interior design, in questi casi, ha il compito di mettere d’accordo tutti, attraverso l’impiego armonico di luci, colori, materiali e geometrie, studiando gli spazi nella maniera migliore per viaggiatori, lavoratori e attività commerciali.

Stile e praticità garantiranno così un’esperienza di livello superiore.
Un buon progetto è importante anche per assicurare una giusta flessibilità degli spazi e integrare le tecnologie al meglio, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza.
Disegnare un aeroporto secondo i cardini dell’interior design vuol dire trasformare uno spazio pubblico in un’opera d’arte rappresentativa, che rimanga nel tempo.

foto_bozzetto foto_realizzato

Ecosostenibilità

Viste le emissioni degli aerei e dei diversi veicoli e l’inquinamento luminoso e acustico che comportano, gli aeroporti sono tra le strutture a maggior impatto ambientale. In sede di progetto, quindi, diventa di vitale importanza considerare le soluzioni più sostenibili e armoniose per ridurre le ripercussioni negative di questi edifici sull’ambiente.

Ecco quindi che si può lavorare sull’illuminazione con luci a basso impatto, tecnologie che permettano il risparmio energetico, piccoli o grandi impianti fotovoltaici. Le piazzole di sosta, le sedute e tutti gli angoli di ristoro e passaggio possono diventare occasioni per informare e sensibilizzare su buone pratiche come il riciclo responsabile, facilitando la raccolta differenziata.

La natura può entrare a tutti gli effetti a far parte dell’architettura di un aeroporto, migliorando la qualità dell’aria e l’estetica (basti pensare a quanto raffinato e piacevole per la vista può essere l’incontro di alcune cascate di rampicanti con il calore dei soffitti o supporti in legno). Infine, è molto interessante riuscire a integrare i sistemi di trasporto tradizionali con tecnologie o abitudini meno inquinanti, come può essere un servizio di bike sharing per spostarsi all’interno dell’aeroporto senza dover usare le navette.

CONTATTACI

Desideri avere informazioni in più su come lavoriamo, sui nostri collaboratori o sui  servizi post vendita che proponiamo?

Scrivici qui.